La molarità e la molalità sono due concetti fondamentali nella chimica analitica che aiutano a comprendere la concentrazione delle soluzioni. In questo post, esploreremo la definizione, la formula e come calcolare sia la molarità che la molalità attraverso esempi pratici.
Definizioni Base
Molarità
La molarità (M) è definita come il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione. La sua formula è:
M=nVM=Vn
dove:
- nn è il numero di moli di soluto,
- VV è il volume della soluzione in litri.
Molalità
La molalità (m) è definita come il numero di moli di soluto presenti in un chilogrammo di solvente. La sua formula è:
m=nMsm=Msn
dove:
- nn è il numero di moli di soluto,
- MsMs è la massa del solvente in chilogrammi.
Esercizi Risolti
Esercizio 1: Calcolo della Molarità
Dati:
- Massa molare del soluto (NaCl): 58.44 g/mol
- Massa del soluto: 58.44 g
- Volume della soluzione: 1 L
Soluzione:
- Calcolare il numero di moli di soluto: n=massamassa molare=58.44 g58.44 g/mol=1 moln=massa molaremassa=58.44 g/mol58.44 g=1 mol
- Sostituire nella formula della molarità: M=1 mol1 L=1 MM=1 L1 mol=1 M
Esercizio 2: Calcolo della Molalità
Dati:
- Massa molare del soluto (NaCl): 58.44 g/mol
- Massa del soluto: 58.44 g
- Massa del solvente: 1 kg
Soluzione:
- Calcolare il numero di moli di soluto come nell’esercizio precedente.
- Sostituire nella formula della molalità: m=1 mol1 kg=1 mm=1 kg1 mol=1 m
Conclusioni
Attraverso questi esempi pratici, abbiamo visto come calcolare la molarità e la molalità delle soluzioni. Con la pratica, queste formule diventeranno strumenti fondamentali per risolvere problemi di chimica analitica.